STORIA DELLA SEZIONE FEMMINILE - PALLAVOLO

La Pallavolo Femminile inizia al C.U.S. nell’anno agonistico 1969-70, sotto la guida di due pallavolisti (Castagnini e Maestrini), che fungevano da allenatori e dirigenti.
Negli anni seguenti si registrò l’assorbimento della Società Virtus Siena con il conseguente arrivo fra le file del C.U.S. di valide giocatrici: fra tutte Angela Benelli e Maria Laura Mancianti, Valeria Fazzini e Lina Faiticher. In seguito il Direttore Sportivo, Gianni Falciani, riuscì ad avere in prestito dal C.U.S. Parma alcune atlete che fecero la differenza e poi giunse a Siena un tecnico della nazionale bulgara (Kiril Kolev) che rimase al C.U.S. alcuni anni e fu preziosa guida anche per i nostri allenatori.

La promozione in Serie B fu centrata nel 1975 e negli anni successivi ’78, ’79 e ’80 il C.U.S. centrò per tre volte il secondo posto nel proprio girone. Di quegli anni dobbiamo ricordare l’allenatore Roberto Prestigi e le giocatrici Anselmi, Benelli, Faiticher, Mancianti, Fazzini, Piomboni, Bonelli, Maremmi e Vanni. Negli anni successivi, anche per la partenza di molte giocatrici, fioccarono le retrocessioni, anche se il C.U.S. fu sempre ripescato in Serie C.

Nel 1986, sotto la guida di Fabrizio Becatti, la sezione si riscatta fino a tornare nel 1989 in Serie B. Fanno parte di quella squadra Casimirri, Gamberucci, Bardi, Guerrini, Papini, Marrocchesi, Porciatti, Turillazzi, Maffei e Bonelli. Da allora e fino al 1999 la squadra maggiore femminile ha alternato periodi in B1 a periodi in B2 sotto la guida di importanti allenatori, come Giuliano Lisi, Alessandro Passaponti, Pino Santilli, Tommaso Bellafiore. Le atlete con maggiori presenze di quel periodo furono Grisostomi, Turillazzi, Galdini, F. Mazzini, Conti, Donzelli, Martini, Carlozzi, Monaci, Porciatti, Partini, Pieri, Brandini, Rotellini, L. Mazzini, Sandrucci, Cavallo, Ciabò, Barlucchi, Braccagni, Morbidelli, Bartalini, Giardini, Martina Semboloni e Claudia Ghiribelli.

Nell’anno agonistico 2006-07 il C.U.S. ha dovuto subire una retrocessione in Serie C, ma con l’apporto di Guillermo Caceres l’anno successivo la squadra tornò in B. Nei due anni successivi di serie B, sotto la guida di Paolo Gattimolo, vengono ottenute tranquille salvezze, mentre nella stagione 2011-12, purtroppo la squadra retrocede nuovamente in serie C.

Nella stagione 2014/2015 il C.U.S. con Marcello Cervellin e Giacomo Capannoli ottiene nuovamente la promozione nella categoria nazionale di B2, che però verrà persa nella stagione 2021/2022 con Matteo Falchi come allenatore. Gli altalenanti risultati della prima squadra degli ultimi anni non devono far pensare ad un C.U.S. volley dimesso, anzi il settore giovanile cresce a dismisura sia quantitativamente che qualitativamente (certificato di qualità ARGENTO per l’attività giovanile Fipav 2022-2024), raggiungendo delle belle cifre di atlete iscritte; nei campionati di categoria vengono raggiunti sempre i vertici regionali, diverse atlete vengono selezionate per le rappresentative regionali e tre di loro vestono la maglia azzurra della nazionale giovanile: si parla di Francesca Bandini, di Irene Botarelli, quest’ultima convocata stabilmente al Club Italia e Helena Sassolini che conquista la medaglia di Argento agli Europei con la nazionale U20 italiana nell’agosto del 2024.

In ultima analisi non possiamo non menzionare in questo breve excursus storico della sezione femminile, il conferimento del Premio Mario Maltinti, nella sua II Edizione (29 giugno 2024) patrocinato dalla Federazione Italiana Pallavolo e Fipav Toscana, come "Miglior Allenatore di Settore Giovanile Toscana" a Fabrizio Becatti, nostro coach dagli albori della sezione femminile. Questo riconoscimento è dato ad allenatori e dirigenti di pallavolo che hanno contribuito allo sviluppo dei mondi giovanili, distinguendosi per competenza tecnica e attenzione ai valori umani, nel solco di quanto realizzato da Maltinti nel corso della sua vita.
Una grandissima soddisfazione e bellissimo riconoscimento per una persona che vive e respira la pallavolo da tantissimi anni, come atleta della massima serie tra gli anni '70 e '80 con i colori del CUS Siena, come maestro di tante generazioni di atlete e guida tecnica per tanti allenatori che hanno seguito la sua scuola.

logo CUS nero

P.IVA 00271970527
C.F. 80007460522 

DOVE SIAMO

via Luciano Banchi n. 3
53100 Siena
Google Map

 



CONTATTI

Tel. 0577 52341 
e-mail. info@cussiena.it
pec. cussiena@pec.it

SEGUICI

Preferenze Cookies dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analitico
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Coogle Analytics
Accetta
Declina
Pubblicità
Se accetti, gli annunci pubblicitari sulla pagina saranno adeguati alle tue preferenze
Google Ad
Accetta
Declina
Salva